Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Happy End

Immagine
di JEONG JI-WOO Corea del Sud, 1999 Recensione.   Perchè mi è capitato tra le mani? Devo aver letto qualcosa di vago in giro e così ho deciso di guardarlo. In effetti se ne parla, poco, ma bene. Come un esordio promettente. Il regista poi farà carriera e dirigerà il successo di botteghino Eungyo (2012), con l'attrice Kim Go-Eun, già vista e già "inquietante" nella sua naturalezza sensuale in Night And Day (2008) del più autoriale Hong Sang-soo. Insomma l'ho visto e dico subito che non mi è piaciuto, o meglio il film è costruito bene, la trama scorre con qualche forzatura*, le scene di sesso sono girate in modo ineccepibile, a solleticare più basso ventre maschile che femminile, gli attori sono bravi, in particolare la moglie e il marito. Il marito è il bravissimo Choi Min-sik, che poi vedremo in Old Boy e Ladyvendetta e in tanti altri film. La sua frustrazione è palpabile, la trasmette allo spettatore, facendolo soffrire o forse vergognare. Punto. Il resto è inutilità

Abbandonato sulle strade di agosto

Immagine
di Ito Takami Ed. LiNDAU, 2021 Recensione Appena uscito, nella traduzione di Massimo Soumaré, però il romanzo è del 2006. Nulla di particolarmente stimolante, ne' nella struttura, ne' nella trama. Già letto tante volte: un matrimonio che finisce, un uomo che ricorda e racconta alla collega cosa non ha funzionato. L'elemento di novità, se così vogliamo definirlo, è forse il lavoro part-time che svolge il protagonista Atsushi, ossia il rifornitore di bibite gassate dei tanti distributori automatici che infestano l'oriente. Vi assicuro che tra kombini (c'è pure un noioso romanzo recente ambientanto nel convenient store) e distributori automatici, è impossibile rimanere senza bibita o qualche junk food da masticare in Giappone. Ce ne sono pure in alta montagna, nei santuari e sul Monte Fuji. Detto questo, il brevissimo romanzo si snoda tra le strade di una Tokyo e dintorni assolata e soffocante per il caldo e l'umidità. Il potagonista conduce una vita precaria, nell

Jorge Nestor Troccoli, aiutiamolo a ricordare

Immagine
  A fine anni settanta un tal J.N.Troccoli, il cui bisnonno era italiano emigrato in Uruguay da Marina di Camerota (SA), è il responsabile dell'S2 un reparto dei servizi di sicurezza uruguiani incaricato di recuperare i sovversivi in giro per l'america latina e riportarli in patria per essere torturati e poi fatti sparire. Dai "Pozos" segreti transitarono a migliaia e gli scomparsi, i desaparecidos, furono decine di migliaia. L'Uruguay è stato lo stato con il più alto numero di desaparecidos in proporzione alla popolazione. Ci sono innumerevoli testimonianze che indicano Troccoli come il responsabile dirette e indiretto delle torture e delle sparizioni. Ci sono suoi pari e sottoposti che ne lodavano l'operato e la capacità di estorcere informazioni. Poi le dittature finiscono e Troccoli e i suoi compari fascisti si ritrovano salvati in patria dall'amnistia. però poi a fronte delel azioni delle associazioni di desaparecidos e della politica le coperture sal

Pulire a fondo gli split dei condizionatori

Immagine
    E' opportuno ogni tanto pulire a fondo gli split, ossia le parti interne degli impianti di condizionamento. La manutenzione ordinaria richiede che ogni 15 giorni si puliscano i filtri, la parte più soggetta a polvere. Tuttavia i filtri non impediscono al "radiatore" interno di sporcarsi col tempo. La griglia composta da sottili lamelle metalliche ha lo scopo di raffreddare (o scaldare) l'aria che viene presa per poi ributtarla in circolo appunto fredda o calda. Dunque le parti da pulire sono: 1. radiatore metallico (tolti i filtri ad occhio nudo potete vedere se sono puliti oppure sporchi, in ogni caso uno strato di polvere e di unto è inevitabile che li rivesta, limitandone la funzionalità e producendo anche possibili cattivi odori)   2. ventola tangenziale a tubo che mette in circolo l'aria nella stanza. (Prendete una torcia elettrica e illuminate la ventola, vedrete che è ricoperta di polvere e sporco vario, infatti è la parte più portata a sporcarsi. Anche