Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

L'amico del cuore (2019)

Immagine
di Gabriela Cowperthwait USA 2019   Il titolo originale è "Our friend" . Il titolo italiano al solito ammicca a qualche cosa d'altro. Avrebbero dovuto tradurlo con l'amico di famiglia, però poi avrebbe fatto pensare a qualcosa di mafia? Il film è diretto da una donna e credo si noti nell'attenzione agli sguardi, alle emozioni, al rapporto con le due bambine, alla musica delicata. E' un film intenso, tratto da un articolo pubblicato che raccontava la vera storia del giornalista Mat Teague. Una giovane donna, malata di tumore, morirà lasciando marito e due figlie. Una storia straziante come ne capitano molte. Qui l'elemento anomalo è la presenza di questo amico, sempre presente, che negli ultimi mesi di vita della donna si trasferirà lasciando lavoro e fidanzata per stare fisicamente con la famiglia messa a dura prova dalla tragedia della malattia. Il film non è lineare, come usa negli ultimi anni, è un intreccio di passato e presente, partendo dall'inco

Tiratura limitata Corea e Scozia

Immagine
Illustrazione di  최승희 / seunghee choi   바람이 불면 Quand le vent se lève   Mi ha fatto pensare a questa fotografia: Highlands, Scozia 1996

Una lista lunga 110 anni - Romanzi giapponesi in Italia

Immagine
  Creare liste è utile e interessante (per me pure rilassante). Ho fatto ordine nei libri giapponesi che ho letto in modo caotico, che qui di seguito ho però riportato secondo l'anno di pubblicazione in Giappone (e non in Italia). Serve per accostare visivamente libri magari scritti negli stessi anni e che dunque possono avere "affinità" d'epoca. Tutti i romanzi qui sotto sono disponibili in traduzione italiana, i più recenti in libreria, gli altri nell'usato o in biblioteca.  Quelli che mi hanno lasciato un segno indelebile e che magari ho anche riletto nel corso del tempo sono segnati dall'asterisco. Molti, specialmente i più recenti, sono pura immondizia editoriale (un po' di snobismo non guasta). Per finire: i nomi degli scrittori nipponici sono presentati nella modalità nostrana, prima il nome e poi il cognome, mi suonano meglio così, pur sapendo che in Giappone usano il contrario.   1906 - Natsume Sōseki - Il signorino 1915 - Ryūnosuke Akutagawa - R