Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

Better Days

Immagine
di Derek Kwok-cheung Tsang China, 2019, 136’, Putonghua E' il film vincitore del primo premio del Far East Film Festival 2020. Tecnicamente ineccepibile, girato bene: oltre due ore di tensione, senso di ingiustizia, rabbia unite alla dolcezza dei due protagonisti, due diseredati sociali che riescono tuttavia a risollevarsi, chi con lo studio e chi con la coerenza del proprio comportamento (e sentimento). Un melodramma giovanile. Il film avrebbe potuto scavare a fondo e rappresentare la profonda contraddizione della Cina contemporanea (e dunque delle nuove generazioni investite di grandi responsabilità). Avrebbe potuto creare "pericolosi" parallelismi tra il bullismo scolastico e il bullismo sociale (e di stato). Avrebbe potuto sottolineare le disparità sociali, di genere in un paese che ancora si definisce comunista. Tutto questo non c'e' nel film (e non potrebbe esserci vista la censura cinese). Se in qualche sequenza e ambientazione qualcosa si intuisce, dall

Victim(s)

Immagine
di Layla Ji . Malaysia 2020, 108' Le storie vere, le storie di violenza tra giovani diventano spesso film, serie tv. Il mercato ne ha gola. Il pubblico se da un lato gode nel vedere riproposte situazioni della propria giovinezza, dall'altro ne ha bisogno per metabolizzare (in qualche modo) qualcosa a cui, chi più e chi meno, ha dovuto subire come spettatore, nel migliore dei casi, passivo. Mi chiedo talvolta, tutti coloro che alle scuole superiori hanno bullizzato i compagni di banco, a distanza di 20-30 anni se li ricordano quei volti terrorizzati o molto più spesso annientati, annichiliti dallo stress quotidiano a cui dovevano sottostare? I bulli degli anni 90 chi fine hanno fatto? sono diventati direttori d'azienda? Politici? Personaggi dello spettacolo? Alcolisti? Drogati? sono morti? Sono finiti in galera? Hanno tranquillamente rimosso le loro colpe? Se ne sono fatti una ragione? Hanno sopportato la colpa e l'hanno trasformata in qualcosa di uti