Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Gli evaporati

Immagine
(Racconti brevissimi)     Aprile 1987. Intervallo in un liceo di periferia (liceo e non istituto tecnico). E' il primo anno e i ragazzini brufolosi hanno gli ormoni a mille e le ragazzine, nella maggior parte, sono già donne da un pezzo. C'è Angelica, dal nome meno azzeccato possibile, formosa, provocante, ma non bella: ha un viso poco aggraziato e pure il fisico è tracagnotto e non promette bene. Il branco però non guarda a queste cose, individua la preda, ne intercetta la disponibilità psicologica e se ne ciba. Lei è consapevole di non essere la più carina del mondo, gira in compagnia di due gemelle bionde, quelle si carine, Federica e Silvia (Silvia e Federica), altezzose e chiaramente per nulla disponibili. Sono tre amiche che portano a spasso sei seni turgidi e sodi, vista l'età. Quel mattino Angelica è per un momento sola in classe, tre compagni (di cui un ripetente) la circondano, lei ride, loro la sfottono pesantemente e le ordinano di fargliele toccare, le bocce,

Il truffatore delle parole

Immagine
Settimana scorsa ho letto un romanzo coreano (Kim Ji-Young, nata nel 1982) dalla storia interessante ma dalla traduzione orripilante e illeggibile (tanto da far pensare all'uso di google translator). Il traduttore è un tal Filippo Bernardini... stasera al TG scopro chè è appena stato arrestato dall'FBI perchè aveva centinaia di profili falsi con i quali ingannava scrittori, agenti e case editrici a cui "sottraeva" inediti per farne non si sa bene cosa. "Italiani, brava gente"... detto questo scrittori e agenti idioti che spediscono inediti a un tizio senza fare verifiche e poi BaldiniCastoldi che pubblica un romanzo con una traduzione elementare (con pure vari errori) senza batter ciglio. Nel testo si ritrova un grossolano errore (a pagina 33 un "compagno di banco" diventa "compagno di bagno"), in due punti (pag 82 e... non ricordo più, ma c'è) si parla del sud della Corea quando è chiaro che si sta parlando di Corea del