Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2011

et in terra pax

Immagine
di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini Italia 2011 Due registi per un film di borgata romano. Un film indipendente, poco distribuito e direi anche poco visto e recensito. Basta fare una ricerca su internet per trovare ben poco. Direi un peccato: non perche' questo piccolo film sia un capolavoro, anzi, ha molti difetti e ingenuità, tuttavia e' un'opera prima a budget piuttosto limitato che a quanto ho capito non ha nemmeno ricevuto (per fortuna) il sussidio statale. Inizio dai difetti? Recitazione non proprio perfetta, dialoghi alle volte ridondanti, la sceneggiatura che poteva essere limata o perfezionata nei dettagli, negli sguardi, nelle inquadrature, cosi' da ottenere un piccolo film pero' ben costruito. Lo slang e' quello del romano... ma non siamo nelle borgate di Pasolini (anche se il film ammicca a quell'immaginario), e a me pare che sia un romano un po' troppo addomesticato, un po' troppo comprensibile (finto?). Veniamo ai pregi. All

forniture per ufficio: Ufficio Discount di Milano

Immagine
Di recente mi sono rifornito di vari materiali per il mio ufficio (DVD vergini, cartucce stampanti, una SD memory, carta, etc etc) per un totale di circa 300 euro. Ho fatto qualche ricerca e alla fine ho trovato un brutto sito: www.ufficiodiscount.it . Non ispira alcuna fiducia e il sito e' anche faticoso da esplorare. Insomma un sito spartano e poco inivtante. Dunque? Be', mi ha stimolato. Cosi' ho cercato cio' di cui avevo bisogno e ho trovato tutto quanto a prezzi competitivi. Il magazzino online di questa azienda e' vastissimo, c'e' tutto o quasi direi: di ogni tipologia ci sono molte marche e' modelli disponibili. PAGAMENTO Ho fatto l'ordine ( non e' necessario registrarsi ), pagato tramite paypal, senza costi aggiuntivi e spese gratuite di spedizione perche' superati i 50 euro. Non ho ricevuto alcuna conferma, solo quella di Paypal. Iniziavo a preoccuparmi. Ho scritto una mail e nel giro di 1 ora ho ricevuto la mail dell'ad

Frog song

Immagine
di Shinji Imaoka Giappone 2005 *** (3/5 stelle) E' un pinku film , ossia un film erotico giapponese. In realtà si discosta molto dall'idea di erotismo: ci sono scene di sesso, si vedono corpi nudi, prostitute... tuttavia non ha come principale scopo quello di farlo rizzare al sesso maschile, al contrario. Le scene di sesso sono fredde, senza desiderio, appunto a pagamento. Due ragazze, disperate, unite dalla passione per i manga e dallo schifo per gli uomini. In qualche maniera costruiranno un rapporto duraturo e sopra le righe. Il tono e' leggero, surreale, triste ma al contempo giocoso e infantile. Sono due bambine gettate in un mondo di uomini schifosi e inutili dal portafoglio gonfio. Sottoproletarie della fantasia, depresse croniche senza via di scampo, che riescono a raggiungere una qualche forma di riscatto proprio grazie alla loro stramba amicizia al femminile. Un piccolo film (65 min) semplice, buffo e a tratti commovente. Tra l'altro ho letto

biblioteca

Immagine
Che cos'e'? leggete qui. Per me innanzitutto e' un luogo, fisico. Ho frequentato biblioteche da quando ero ragazzino. Ci andavo d'estate per passare il tempo, leggevo le riviste di fotografia, ascoltavo i dischi che all'epoca non potevo avere (eravamo nel 1985 circa e non avevo la possibilità ne' di avere uno stereo - chi parla di hi-fi?! - e nemmeno un walkman con delle audio-cassette). Piu' grande ci andavo per leggermi le varie riviste e quotidiani che mi interessavano. Poi ho frequentato la Sormani di Milano per guardare gratis i film, in una sala attrezzata per l'epoca. Negli anni 90, per varie questioni, non sono quasi piu' passato in biblioteca, ho ripreso ad andarci solo 10 anni dopo, in quella di Cologno Monzese , vicino l'ufficio, perche' offriva in prestito film in DVD e CD musicali. Oggi, tempo/salute/figlio permettendo al giovedi' sera dalle 20,00 circa alle 22,30 mi precipito nella biblioteca del mio paese, nella zona let

authorPOINT 3.9 per applicazioni E-learning

Immagine
Per lavoro, sono anni che uso AuthorPOINT, prodotto e venduto da AuthorGEN , una softwere house della Carolina del nord, ma che ha l'effettiva "produzione" in India, terra di ottimi programmatori low-cost. A cosa serve? Hai un video di qualcuno che parla? vuoi sincronizzarlo con delle Slide di PowerPoint? e poi vuoi che l'utente finale possa navigarci dentro, passare di qui e di li, cercare testo o semplicemente ascoltare e guardare una lezione a distanza? ecco cosa permette di fare questo software. Qui puoi trovare un esempio: la mia prima sincronizzazione!  La mia esperienza AuthorPOINT è inevitabile , tuttavia mi fa impazzire (non di gioia pero'): mi spiego. Ho cercato e ricercato software semplici ed economici che permettessero di fare questo genere di sincronizzazioni... e devo dire che non li ho trovati. I piu' blasonati e costosi NON permettono di integrare il video, oppure  costringono a spezzarlo nell'esatto numero di slide della pre

La battaglia di Solferino

Immagine
Dipinto di Carlo Bossoli che illustra l'ingresso del 74º e dell'84º reggimenti di linea della divisione Forey Da qualche anno abito in via Solferino . Poi in un'altra via Solferino c'era (c'e'?) la redazione del Corriere della Sera: un tempo ci passavo spesso perche' mi facevo a piedi Stazione Garibaldi-Piazza Duomo (andata/ritorno) per risparmiare il biglietto della metropolitana e anche per fare quattro passi. Immagino che Via Solferino sia presente in un numero significativo di comuni e città italiane. E' inutile se scrivo che non sapevo cosa significasse quel nome? Il solito personaggio famoso? Un evento di un passato ormai lontanissimo? Poi in Piazza Indipendenza , qui accanto, hanno messo un totem con la spiegazione della battaglia di Solferino... l'ho guardato senza leggerlo, o forse dovrei dire "l'ho letto senza capirlo". Questa mattina infine mentre camminavo di ritorno dalla stazione mi son detto che dovevo necessariamen