Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012

donne, uomini e vecchiaia

Immagine
Nei discorsi da bar o da mensa, spesso ci si imbatte in frasi del tipo: "gli uomini invecchiando piacciono anche di piu' al gentil sesso", oppure: "le donne dopo la trentina, subiscono un declino che le rende non piu' desiderabili"... ovviamente il modo di esprimere questi concetti puo' colorarsi di poesia o di profonda trivialità, lasciando pero' intatto il contenuto del pensiero. Per confermare o smentire queste frasi occorrerebbe condurre delle ricerche approfondite su campioni attendibili di popolazione, ma non sarebbe sufficiente. Occorrerebbe poi analizzare il desiderio di uomini e donne, conoscere come il corpo entra in relazione con la vecchiaia a livello culturale e geografico, condurre delle ricerche di estetica (filosoficamente parlando). Un'impresa titanica, immagino. Se anche si riuscisse nell'intento, be' quelle frasi sopra menzionate continuerebbero a circolare con convinzione. La mia personale opinione è che, vivendo

Durian

Immagine
Di recente ho visto " Durian durian " un film di Fruit Chan , penso l'unico regista realmente indipendente di Hong Kong. Il film mi ha fatto venire in mente un libro che ho letto nel 2005, " Amore e Vertigine " della giovane Hsu-Ming Teo , in cui il padre della protagonista manifestava una vera passione per i puzzolenti Durian . Era la prima volta che incontravo il nome di quel frutto. Cosi', dopo il film di Fruit Chan, ho deciso di cercarlo per provarlo. Qui a Monza, manco a parlarne, invece a Milano basta andare in zona Paolo Sarpi ( Alimentari Kathai in via Rosmini al 9) e si trova. Ne ho trovato uno di 3,5 kg a 38 euro. tantissimo. pero' la curiosità era tale che l'ho preso. E' soprannominato il re dei frutti , nel sud est asiatico, dove e' diffuso. La sua caratteristica principale, ampiamente sfruttata nel film di Fruit Chan e' il fatto che emana un odore particolare, quasi di marcio, di carogna putrefatta... un odore dolciastro,

la guerra tra gli umani

puo' succedere di trovarsi nel bel mezzo di una guerra senza rendersene conto. guerra di umani: comodamente seduti al tavolino di un caffe', un po' squallido o elagante fa lo stesso. Si dialoga. O meglio uno degli umani parla, l'altro ascolta, interviene raramente, tenta maldestramente di esporre la propria realtà, quello logorroico, invece, espone, racconta, interpreta, convince. Perche' e' convincente, perche' e' dalla parte della ragione, sia nei modi che nei contenuti. cosi', sul finire, quello taciturno non ha piu' argomenti, si e' completamente appiattito alla ragione di quello loquace, il quale, abilmente, ha assestato vari tiri mancini, ben posizionati, ben argomentati, ben declamati. cosi' e' finita la guerra non dichiarata, ma che ha perdenti e vincitori. tuttavia, il perdente sente la profonda tristezza del vincitore.

La crisi spiegata a mio figlio

Immagine
Parto dal presupposto che non esiste nulla di cosi' complicato da nopn poter essere spiegato a un bambino***... si c'erto magari non proprio cosi' piccolo! :-) Comincio . Prendi due fratelli intelligenti, brillanti, un po' egoisti. Questi due fratelli hanno un cugino un po' scemo ... spende soldi, praticamente non lavora, si arrangia come puo' (qualche volta ruba i cellulari e li rivende, contrabbanda sigarette, ogni tanto spaccia qualche spinello, il piu' delle volte i soldi se li fa dare da mamma' o dai parenti) pero' gli piace offrire da bere, girare con una macchina grossa, farsi vedere con belle donne scosciate, essere in somma al centro dell'attenzione. I due fratelli, un po' bruttini, ma intelligenti, non lo sopportano molto, specialmente quando va da loro a chiedere soldi. Pero'... pero', c'e' un pero'. Questo cugino (scemo per qualcuno, furbo per qualcun altro) e' l'erede legittimo e unico di una

la prima donna giapponese

Immagine
Era il 1998, penso. Tre notti a settimana dormivo in una comunità di handy, facevo il guardiano notturno (pagato una miseria, ma per l'epoca e per l'età mi sembravano tanti soldini). Di mattina frequentavo una corso a Milano del Fondo Sociale Europeo dal titolo, riassumo, "Fotografia Digitale" (e' li che ho imparato ad usare photoshop). Al corso divenni amico di un ragazzo dai capelli ricci e lunghissimi (il primo giorno non capii se fosse una ragazza un po' maschia, o un ragazzo  effemminato). Questo amico aveva la fissa per le orientali, per lui giapponesi, cinesi, coreane facevano lo stesso. Per quanto riguarda me, be' forse non avevo nemmeno idea di dove fosse il Giappone, giusto la Cina per ragioni politiche... ma era un mondo nebbioso, non ne sapevo nulla e tanto meno mi interessava. Insomma ero ignorante totale dell'argomento... e se ignori l'esistenza di qualcosa, come fai a esserne curioso? :-) Fatto sta che una mattina, reduce da una n

1991

Immagine
Ventuno anni fa. Nel dettaglio mi riferisco al 20 agosto del 1991. Avevo diciotto anni ed ero di ritorno dalla mia prima vera vacanza estiva senza genitori... una dimenticabilissima vacanza di mare in Corsica. Un ripiego, dato che avrei voluto camminare, zaino in spalla, per il Portogallo... m'immaginavo una specie di Don Chisciotte in giro per un paese alieno, come pensavo fosse appunto il Portogallo (colpa di Ivano Fossati e il suo album Discanto , "...e' Lusitania..." , cantava). Ma non e' questo il punto. Il 20 agosto del 1991 ero a casa, da solo e a Milano venne organizzata una manifestazione davanti al consolato dell'allora URSS per via del tentato golpe in Russia del 19 agosto: Gorbacev venne tenuto in Crimea e non fatto rientrare a Mosca. l'Unita dell'epoca seguì la vicenda e chiamò all'appello i pochi rimasti in città . Il sottoscritto, con un compagno di liceo, si presentarono verso le 16,00 del pomeriggio, non ricordo nemmeno piu