Sotto tutte le info tecniche che mi vengono in mente e che possono servire. Ma non sono un esperto e quello che cerco e commento è, diciamo, l'esperienza sonora personale che sto sperimentando con il subwoofer Jamo 210.
Comenti personali
1. A fronte di regolazioni non particolarmente semplici ma nemmeno impossibili, il risultato (provvisorio) è positivo. Sono soddisfatto di averlo comprato (in super offerta a 150 euro su lyrics audio). Ma non aspettatevi i bassi stile auto ribassate che fanno vibrare i vetri dei palazzi agli incroci o dei concerti/discoteche. Nulla di simile. Il Jamo fa il suo lavoro come piccolo sub casalingo, niente stomaci vibranti.
2. L'effetto più piacevole e soddisfacente per me è ascoltare musica per organo. Compaiono vibrazioni e frequanze che altrimenti non esisterebbero. Ascolto Bach, anche a volume ridotto, e quando i toni scendono compaiono dei bassi profondi e avvolgenti. Bello, quasi come essere in una chiesa e ascoltare l'organo. Tuttavia rimane meglio la chiesa! :-) In generale molta musica classica "migliora" con la presenza del sub, nel senso che l'ascolto appare al mio orecchio più ampio e coinvolgente.
3. Con musica elettronica lo scenario sonorio si arricchisce. Occorre però regolare bene il volume per evitare distorsioni, fastidiose vibrazioni del sub se la musica presenta troppi bassi intensi. Non tutti i cd tuttavia si prestano allo stesso modo (i Sigurros, per esempio, sembrano non apprezzare molto il subwoofer, non saprei però spiegarne la ragione).
4. Con musica da discoteca o trap giovanile... be' i bassi si sentono, anche tropp. Direi che l'ascolto, per me già faticoso diventa ancora più difficile. Troppi bassi stancano.
5. Con la tv e i film il subwoofer serve a trasmettere sensazioni sonore prima solo accennate. Se il film è d'azione, forse sovraccarica un po' la visione, ma se il film è tranquillo, "si sentono" suoni che prima non esistevano.
6. E' un cubotto nero, abbastanza pesante. Il cono audio è sotto rivolto verso il pavimento. Esteticamente gradevole. La spia azzurra è piuttosto intensa e fastidiosa, peccato.
questo è quanto.
Info tecniche
1) Subwoofer Jamo subwoofer 210 a 150 euro su lyrics audio. L'ho posizionato di lato all'amplificatore verso sinistra decentrato... sopra ci ho pure messo una pianta (lo so non si dovrebbe).
ATTENZIONE: nella confezione c'è il cavo audio per collegarlo all'uscita
sub dell'amplificatore, peccato che sia ad un solo spinotto e il
subwoofer jamo ha due ingressi (L, R, destra e sinistra) ma allora
perchè fornire un cavo monospinotto? Boh, il manualetto ridicolo
allegato non spiega. Quindi va comprato a parte un cavo adatto.
2) Casse che uso: Indiana Line tesi 261 (30-120 W) che avevo già commentato qui.
3) Amplificatore (100+100 W) Denon DRA-800H, moderno, digitale, pieno di funzioni che credo farebbero inorridire gli audiofili. Può riprodurre musica in streaming, per me funzione utilissima!
4) Il tutto è in un normale openspace (salotto-cucina) di circa 30mq con libreria, qualche tappeto, divano e poltrone.
Settaggio
In generale per i non addetti ai lavori come me, la logica è la seguente:
- le mie casse Tesi ufficialmente producono onde sonore (risposta in frequanza) tra 45-22000Hz.
- il subwoofer Jamo è dato per 38-200Hz
questo significa che alcune frequanze del sub si sovrappongono a quelle delle casse e questa cosa non è positiva (45-200 hz). Per questo il sub ha delle regolazioni da eseguire.
a) Filtro passo basso: occorre stabilire quale frequanza funge da spartiacque. Nel mio caso ho impostato 150Hz e questa cosa va fatta sia sul sub che nell'amplificatore se richiesto. Gli amplificatori moderni richiedono di indicare la presenza del sub e appunto di stabilire la frequanza di taglio. In questo modo l'amplificatore evita di mandare le frequanze basse alle casse, e le manderà solo al sub. Impostando 150Hz significa che fino a 150Hz ci pensano le casse, sotto i 150Hz ci penserà il sub.
b) il consiglio dello striminzito libretto del sub è il seguente:
casse piccole: max (200Hz )
casse medie: a metà (100Hz )
casse grandi da pavimento: minimo (40Hz )
Detto questo serve fare delle prove e vedere cosa vi soddisfa di più.
c) questa questione dell'impostazione della frequanza bassa, significa anche che se il sub è spento... le vostre casse non riprodurranno i bassi, ergo o tenete sempre acceso il sub, o se non lo volete dovete manualmente dire all'amplificatore di spegnere il sub, almeno i bassi, seppur ridotti, saranno riprodotti dalle casse.
d) Il subwoofer jamo ha l'accensione/spegnimento automatici. Quando accendete l'amplificatore e fate partire la musica il sub si accende e poi si spegnerà da solo se non riceve suoni. Attenzione che se ascoltate per esempio un brano molto acuto, privo di bassi, il sub non parte. Il tempo di accensione del sub in presenza di bassi molto potenti è corretto, se invece la musica è normale con pochi bassi, il sub si accenderà in corso d'opera. E' sempre possibile accenderlo manualmente con una levette posteriore.
e) Fase: l'altra rotella consente di regolare la fase. Non so bene cosa sia e a cosa serva. Dipende dalla distanza del sub e dalla posizione. Il sub non è richiesto che stia centrale o frontale. Lo potete anche posizionare di lato. Le onde molto basse non sono direzionali anche perchè non udibili dall'orecchio. Sono vibrazioni. Esistono infatti subwoofer da posizionare per esempio sotto al divano.
Il mio amplificatore permette di impostrae la distanza del sub dal punto di ascolto... dunque deduco che sia la regolazione della fase. Anche in questo caso occorre fare delle prove un po' a caso. Io l'ho tenuta al minimo. (Ve l'ho detto che non me ne intendo!)
f) Volume: la questione volume sembra semplice ma non lo è affatto. Quanto deve essere forte l'intensità sonora del sub? Dipende di sicuro dai gusti in relazione al tipo di musica e... ai vicini di casa, aggiungerei. Se ascoltate musica con tanti bassi (trap?), be' il volume va regolato non toppo alto, in quanto potrebbe distorcere il suono, e la cassa inizierà a vibrare creando un fastidioso effetto sonoro... nel caso ve ne accorgete subito. Se invece ascoltate musica classica, magari serve alzare un po' per "sentire" meglio i bassi. Questo significa che il volume va regolato per ogni tipo di musica e cd... e la regolazione del volume non è proprio comodissima. Io ho impostato il volume a metà e se guardo un film cerco di abbassarlo un po', se ascolto musica per organo alzo. Nell'ascolto normale e quaotidiano lascio a metà e come va va. Con l'amplificatore Denon il volume può anche essere regolato direttamente da telecomando dell'amplificatore... ma anche in questo caso sono vari passaggi non così comodi, meglio la rotella del sub.
Non serve se
a) se i bassi non vi interessano e ascoltate per lo più radio e tv.
b) se avete delle belle e grandi casse da pavimento con un amplificatore potente... il jamo 210 risulta direi piuttosto inutile, magari vi servirà un subwoofer più grande e costoso.
c) se i vicini hanno la camera da letto confinante e sono facili (giustamente) alle lamentele. Meglio allora usare delle belle cuffie comode per film e musica.
d) se non avete voglia di dover ogni volta regolare i volumi e/o dire all'amplificatore accendi/spegni subwoofer. Se per voi l'ascolto è accendo e via, magari streaming da cellulare via bluetoth... boh, la presenza di una cassa con le sue regolazioni è solo una perdita di tempo.
e) se già avete un home theatre con casse laterali, centrali e sub... non credo sia utile aggiungere un ulteriore subwoofer, però lascio la parola agli esperti.
f) Se soffrite di mal di mare/auto con tutta probabilità il subwoofer vi potrebbe infastidire, facendo vibrare il timpano e credo generando un effetto simile ad una leggera perdità di equilibrio. Così mi dice la mia compagna che lo sopporta poco. A me non capita.
Commenti